Il linguaggio di programmazione di Arduino può essere suddiviso in 3 parti principali: Funzioni (istruzioni in grado di gestire la scheda Arduino), Variabili (contenitori situati in una porzione di memoria RAM destinati alla memorizzazione di dati) e infine le Strutture (entità in grado di organizzare ed elaborare i dati)...
In Arduino C le Funzioni INPUT/OUTPUT Digitali sono quelle istruzioni che ci permettono di controllare i pin digitali della board sia in INPUT sia in OUTPUT. Le funzioni che andremo a vedere sono: digitalRead() e digitalWrite()...
Le funzioni I/O Analogiche sono quelle funzioni che permettono di controllare i pin analogici presenti sulla scheda Arduino, le funzioni che andremo a vedere sono: analogRead() e analogWrite()...
Arduino C mette a disposizione delle funzioni che permettono di mettere in pausa la scheda Arduino o di controllare quanto tempo è trascorso, quelle più importanti sono: delay(), millis() e micros()...
Le funzioni per i numeri casuali, come intuibile dal nome, permettono di generare numeri casuali con Arduino C. Le principali sono: randomSeed() e random()...
Le variabili sono contenitori di dati situitati nella memoria RAM destinati a contenere valori di vario genere. I principali tipi sono: int, float, String...
Le strutture di controllo sono particolari istruzioni che permettono di eseguire del codice chiuso al loro interno secondo determinate condizioni specifacate dal programmatore. Le strutture di controllo che andremo ad esaminare sono: if, if...else, for, while e do...while...
Arduino C, come tutti i linguaggi di programmazione, utilizza i classici operatori per eseguire calcoli matematici...
In informatica una libreria è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma...
Le funzioni Seriali vengono utilizzate dalla scheda Arduino per comunicare con il dispositivo a cui è collegato. Questa comunicazione permette di controllare il flusso di dati dalla scheda Arduino alla porta seriale a cui è collegato...
La scheda Arduino dispone di un Led interno collegato al pin 13, in questo tutorial vedremo come accenderlo utilizzando le funzioni digitali e tempistiche...
In questo tutorial impareremo a far lampeggiare un led esterno alla scheda Arduino, utilizzando componenti elettronici appositi quali la Breadboard, un led e un resistore con una resistenza da 220ohm...
In questo articolo vi illustrerò la differenza tra due pulsante e interruttore, due componenti elettronici molto diffusi e usati nel mondo Arduino...
Oggi affronteremo la prima parte del progetto "Led e Pulsante". In particolare andremo ad accendere un led esterno alla scheda Arduino tramite un pulsante, componente elettronico molto diffuso e usato nel mondo Arduino...
In questo tutorial affronteremo la seconda parte del progetto "Led e Pulsante" che consiste nel trasformare un pulsante in in un interruttore, partendo dal circuito del Tutorial precedente...
Oggi vedremo come utilizzare il PC per inviare comandi all'Arduino tramite la porta seriale per accendere un Led esterno alla scheda...
In questo tutorial vedremo come accendere 4 led in una sequenza casuale utilizzando le funzioni randomiche randomSeed() e random()...
In informatica un sottoprogramma è un blocco di istruzioni definito con un nome univoco. Esistono due tipi di sottoprogrammi: le funzioni e le procedure, vediamo le differenze!