I pin digitali, a differenza dei pin analogici che possono assumere valori compresi tra 0 e 1023, possono assumere solo due valori:
0 o 1, HIGH o LOW.
In Arduino C le Funzioni I/O Analogiche sono quelle istruzioni che ci permettono di controllare i Pin analogici della
scheda Arduino. Un Arduino UNO R3 possiede 6 pin Analogici (da A0 a A5).
analogRead()
Descrizione:
Legge il valore, compreso tra 0 (LOW) e 1023 (HIGH), da un pin analogico specificato.
Sintassi:
analogRead(pin);
Parametri:
- Pin: numero del pin analogico che si vuole leggere.
Ritorna:
Valore compreso tra 0 e 1023
Codice di esempio:
int led = A0;
int valore;
void setup(){
pinMode(led, OUTPUT);
}
void loop(){
valore = analogRead(led); /*Legge e mette nella variabile 'val' il valore del Pin A0*/
}
Attenzione a non scrivere a0, Arduino C è case sensitive ovvero tiene conto delle minuscole e maiuscole.
analogWrite()
Descrizione:
Scrive un valore analogico su un pin specificato.
Sintassi:
analogWrite(pin, valore);
Parametri:
- Pin: numero del pin digitale in cui si vuole scrivere - Valore: tra 0 e 1023
Ritorna:
Niente
Codice di esempio:
int led = A0;
void setup(){
pinMode(led, OUTPUT);
}
void loop(){
analogWrite(led, HIGH);
/*Accende il led alla massima luminosità*/
analogWrite(led, 510);
/*Accende il led ad una luminosità intermedia*/
}
Quiz di Riepilogo
Quiz di riepilogo riguardante le funzioni analogiche: analogRead() e digitalRead().
Scelta Multipla
Il pin
presente su una scheda Arduino, è di tipo analogico.
La funzione analogRead()
un valore
compreso tra
da un pin
specificato.
La funzione analogWrite()
un valore
su un pin
specificato.